Un sito di un albergo non può prescindere da questi 5 aspetti fondamentali
Oltre ad aver influenzato le abitudini e il comportamento dei viaggiatori, la tecnologia ha profondamente cambiato le abitudini e il modo di operare anche degli albergatori. In quest’ottica tecnologica-digitale il sito web rimane lo strumento più importante all’interno di una strategia di marketing di un hotel.
In questo post andremo ad approfondire gli aspetti fondamentali, per non dire imprescindibili, che il sito di un hotel deve avere.
#1 Il Booking Engine integrato
Il sito di un hotel deve essere finalizzato, prima di tutto, alla prenotazione online. Ti potrebbe sembrare ovvio e scontato, ma non tutti i siti lo sono. Ogni sito web di un hotel dovrebbe avere un Booking Engine integrato, un sistema per la prenotazione online. Quando un visitatore atterra sul vostro sito web dovete metterlo nelle migliori condizioni per effettuare una prenotazione diretta.
Un sistema di prenotazione ufficiale integrato nel vostro sito dovrebbe essere la tipologia di prenotazione più importante per la vostra struttura, considerata l’assenza di qualsiasi commissione (esistenti invece sui portali di riferimento come Booking.com).
Il Booking Engine deve facilitare la prenotazione, non renderla più difficoltosa e complicata. L’esperienza utente all’interno del sito è di vitale importanza per il suo buon funzionamento, per questo motivo l’hotel deve rendere la user experience e soprattutto il percorso di prenotazione semplice, intuitivo ed efficiente.
Un’altro aspetto importante riguarda l’integrazione del Booking Engine con il vostro sito, in particolare con il brand e il design del sito dell’hotel. Deve essere un tutt’uno e non risultare esterno al vostro sito. L’utente deve avere la chiara percezione di trovarsi sempre all’interno del sistema dell’hotel e non essere rimandato ad ambienti esterni. Questo per una questione di fiducia e trasparenza, fondamentali per la conclusione di una prenotazione online.
#2 Una navigazione semplice e intuitiva
Il sito web di un hotel deve risultare facile da utilizzare per chiunque. All’interno del sito ci devono essere delle Call To Action come “Prenota subito” o “Verifica le disponibilità” su ogni schermata e su ogni pagina che l’utente può navigare. Il sistema di prenotazione online che abbiamo visto al punto 1 dovrebbe richiedere il minor numero di passaggi possibile.
Il menu principale deve includere i collegamenti alle pagine più importanti e alle informazioni più ricercate come “Home”, “Camere”, “Prenotazioni”, “Blog”, “Contatti”, “Dove siamo” (o “Come Raggiungerci”) , “Gallery” e “Servizi”. Tutte pagine con dettagli significativi che potrebbero convincere gli ospiti a scegliervi rispetto a un’altra struttura.

#3 Essere Mobile-friendly
Premessa: ogni sito web al giorno d’oggi dovrebbe essere mobile-friendly, ovvero deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Per il semplice motivo che questi strumenti sono utilizzati almeno quanto i pc se non di più per le ricerche online. Inoltre dal 2016 Google ha iniziato a utilizzare questo parametro come un fattore determinante per il posizionamento su Google: in parole povere un sito mobile-friendly può migliorare il posizionamento su Google, mentre un sito non ottimizzato per dispositivi mobili subirà l’effetto contrario.
#4 Elementi visivi attraenti
La qualità delle immagini presenti all’interno del vostro sito può determinare il successo o meno del sito della vostra struttura. Il vostro sito dovrebbe essere incentrato proprio sui contenuti visivi capaci di attrarre gli ospiti e trasmettere loro un’idea dell’esperienza che andrebbero a ricevere soggiornando presso la vostra struttura. Fotografie in alta qualità delle camere, del ristorante, delle hall, delle sale riunioni e non solo. Non trascurate mai questo aspetto.

#5 Un blog
La sezione Blog vi permette di aggiornare con regolarità il vostro sito andando a trattare temi e argomenti inerenti al vostro settore, al vostro territorio, stimolando un rapporto continuativo nel tempo con i vostri visitatori. Potete scrivere post riguardanti eventi particolari della vostra zona, andare ad approfondire tematiche particolari del territorio circostante, comunicare particolari promozioni stagionali e molto altro. E’ un modo diretto per stimolare l’interesse dei naviganti e invogliarli, indirettamente, a soggiornare presso la vostra struttura fornendo loro dei buoni motivi per farlo.
Consiglio: pubblicate almeno due articoli al mese per iniziare a ottenere visibilità e migliorare il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca come Google. L’ideale sarebbe un articolo a settimana, ma se iniziate con due al mese è già un buon inizio.
Se il vostro sito attuale o il vostro Booking Engine non vi soddisfa e non rispetta le vostre aspettative o quelle dei vostri Clienti non esitate e contattarci.Vi offriamo servizi su misura per aumentare la visibilità della vostra struttura e le prenotazioni dirette.