Mummy&Daddy Onlus

Logo completo Mummy&Daddy Onlus

 

3DPrestige per il Sociale

La nostra web agency è stata coinvolta per la realizzazione di un progetto web di ambito sociale, 3DPrestige si è occupata infatti della realizzazione del sito web per “Mummy&Daddy Onlus”

http://www.madaonlus.org/

Storia

Mummy&Daddy Onlus è stata costituita in data 20 marzo 2017 e registrata il 22 marzo 2017 e nasce per trasformare in amore tutta l’energia che l’incontro di due anime splendide ha generato.

Carol Faison e Piera Pozzobon non si sono mai conosciute e in vita non avevano nulla che le potesse accomunare. Piera se n’è andata il 19 aprile del 2005 senza poter lasciar detto nulla a nessuno, Carol se n’è andata il 27 febbraio 2016 dopo molti mesi di sofferenza. Patrizia Pozzobon e Diane Faison hanno fatto incontrare due anime splendide trasformando il dolore per la loro mancanza in presenza colma di energia.

Scopo sociale

L’associazione Mummy&Daddy si dedica alla beneficenza e alla solidarietà sociale verso i minori, le donne vittime di violenza e discriminazione, le persone in difficoltà per conflitti di vario genere e per calamità naturali senza imporre ideologie e religioni, senza intenti di promuovere interessi nei paesi in cui opera, senza imporre tecnologie, forme organizzative, servizi e metodi che non siano di reale bisogno e desiderio delle persone interessate. Ogni genere di impegno dell’associazione e dei suoi aderenti è senza scopo di lucro, è volontario e in ragione delle proprie possibilità.
Le finalità dell’associazione sono di raccogliere i fondi e le forze per fornire assistenza socio sanitaria, istruzione e formazione alle persone di ogni paese del mondo senza discriminazioni di nessun genere in modo benefico e disinteressato.

3DPrestige ha curato, oltre alla creazione e messa online del sito internet di Mummy&Daddy Onlus, anche la presenza social dell’Associazione, in particolare su Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram.

 

Un esempio questo di come oggi la comunicazione sul web abbia acquisito una reale importanza e sia diventata un concreto veicolo di informazione all’interno del tessuto sociale.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *